In “Controstoria della filosofia”, due saggi tradotti e sagacemente commentati da Sossio Giametta (La nave di Teseo), Arthur Schopenhauer stronca dozzine di filosofi, quasi tutti. Con definizioni ...
L’universalità della filosofia e del suo linguaggio sono sempre a rischio di astrattezza e di scarsa umanità. Se ne accorse la filosofia posthegeliana e antiidealistica di destra e di sinistra, da ...
Arthur Schopenhauer aveva una visione piuttosto severa dei rapporti umani: «Il nostro pensiero di una felicità futura è sempre chimerico: ora c’inganna la speranza, ora ci delude la cosa sperata».
14 maggio 1807: «Che io ti ami, non dubitarlo mai: te l’ho già dimostrato e lo faro finché vivo. Per essere felice ho bisogno di sapere che tu sei felice. Ma non di esserne testimone»: così scriveva ...
Che cosa c'entra Sigmund Freud con la filosofia? Perché fu processato Giordano Bruno? Cosa vuol dire “coscienza infelice”? È caduta veramente una mela sulla testa di Isaac Newton, suggerendogli la ...
Trovare l’amore è una delle sfide più complesse dell’esistenza umana. In un mondo iperconnesso ma spesso emotivamente distante, la filosofia può offrirci strumenti preziosi per comprendere meglio noi ...