Piacenza - A 200 anni dalla nascita, Piacenza rende omaggio a Giovanni Fattori con due mostre: un’occasione per conoscere ...
Napoli - Sapevate che i pasti degli antichi Romani iniziavano con un uovo? “Ab ovo usque ad mala” (“dall’uovo alle mele”, e ...
Il viaggio è un tema trasversale a differenti culture e discipline. La mostra, a cura di Katya Inozemtseva e Sara Rizzo, ...
In principio era la luce. Ma anche l'acqua e il fuoco, la cera e il piombo levigati dal tempo e dagli eventi atmosferici.
Perugia - A Perugia una mostra si appresta a ripercorre la svolta stilistica che vide tre protagonisti dell’Informale ...
Senza Duchamp buona parte della produzione artistica degli ultimi cent’anni non sarebbe stata la stessa. Lo scopriremo su Rai 5 in un documentario di Guido Talarico, autore, regista e giornalista espe ...
La Dorothy Circus Gallery ha rialzato da poco il sipario dando vita ad uno ...
Aperto al pubblico come museo nel 1859, lasciato in eredità alla città da Cosimo Buonarroti. L’edificio fu fatto edificare, sul luogo di tre case di proprietà in cui aveva vissuto l’artista, dal ...
Si perdono nella leggenda le origini della Rotonda di San Lorenzo, una delle chiese più antiche di Mantova. La tradizione vuole che sia sorta nel 1083 per volontà di Matilde di Canossa, come cappella ...
La via, che costituiva in epoca romana il cardo massimo (l'asse nord-sud della città), è oggi una traversa di corso Palladio e una delle strade architettonicamente più interessanti di Vicenza. Le ...
Sull’altare maggiore si trova un affresco votivo risalente al XIII secolo raffigurante la Madonna col Bambino. Il dipinto è collegato ad un evento miracoloso avvenuto il 25 marzo 1242: colpito con un ...
Orari: tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 9.30 alle 18.00, ultimo ingresso alle ore 16.30. Dal 31 marzo 2025 la mostra ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results