Piacenza - A 200 anni dalla nascita, Piacenza rende omaggio a Giovanni Fattori con due mostre: un’occasione per conoscere ...
Trasporti: Prendere la metropolitana e scendere alla fermata Vittorio Emanuele. Da qui si esce su Via Carlo Alberto, si volta a Via di S. Vito e si attraversa la strada per raggiungere Via di S.
La Dorothy Circus Gallery ha rialzato da poco il sipario dando vita ad uno ...
Fa parte delle numerose redazioni di un originale perduto di Caravaggio, descritto da Mancini e realizzato dall'artista nei primi anni romani. Nelle diverse redazioni pero` il frutto che il fanciullo ...
Aperto al pubblico come museo nel 1859, lasciato in eredità alla città da Cosimo Buonarroti. L’edificio fu fatto edificare, sul luogo di tre case di proprietà in cui aveva vissuto l’artista, dal ...
Si perdono nella leggenda le origini della Rotonda di San Lorenzo, una delle chiese più antiche di Mantova. La tradizione vuole che sia sorta nel 1083 per volontà di Matilde di Canossa, come cappella ...
Sull’altare maggiore si trova un affresco votivo risalente al XIII secolo raffigurante la Madonna col Bambino. Il dipinto è collegato ad un evento miracoloso avvenuto il 25 marzo 1242: colpito con un ...
Dove: Mausoleo di Augusto Indirizzo: Lungotevere in Augusta Telefono: 06 488991 Apertura: Visita a richiesta Ufficio Monumenti e Scavi. Durata Visita: 1 ora circa Servizi: Si tratta del monumento ...
DESCRIZIONE: Nella parte orientale di Aquileia sorgeva il Monastero benedettino femminile di Santa Maria, di cui resta traccia nel nome del sobborgo, appunto Monastero. La sua esistenza è documentata ...
La via, che costituiva in epoca romana il cardo massimo (l'asse nord-sud della città), è oggi una traversa di corso Palladio e una delle strade architettonicamente più interessanti di Vicenza. Le ...
Fu scultore, architetto e urbanista. Nato da Messer Lapo, e per questo chiamato talvolta Arnolfo di Lapo, studiò a bottega con Nicola Pisano con cui collaborò all’Arca di San Domenico a Bologna ...
Il modo migliore per lasciarsi affascinare da una città imprevedibile e misteriosa è seguire un percorso artistico insolito: il nostro ha inizio dal Castello Rivoli, la fortezza sabauda che oggi ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results